Ricerca nella memoria, per tenere vivi i ricordi di luoghi e di tempi in cui non è possibile tornare, perché non ci sono o non ci saranno più (si parva licet componere magnis).

Storia e Memoria

All'inizio del III Quaderno: la guerra con la Jugoslavia e poi all'inseguimento dei greci.

DIARI DI DANTE

Il racconto
PRIMO PIANO

La trascrizione è giunta all'agosto 1941.

Un po’ di qua e un po’ di là, a cento metri, sulla destra, c'era il ponte con una alta scarpata, dove tutti si raggrupparono al riparo, intanto che anche gli altri ci seguivano. Non ancora due minuti di tempo che la squadra era tutta riunita e una cannonata nel torrente ne ferì cinque non gravemente, ma quelli non potevano più proseguire e venivano portati sotto il ponte per essere medicati. Intanto il caporal maggiore Ansaldi, che comandava la prima squadra, manda indietro un bersagliere a prendere l'arma che ancora stava addosso al povero Pisoni, che venne ridotto da un colpo in uno stato spaventoso. Ansaldi riuscì a prendere l'arma per raggiungere i suoi compagni, mentre il maggiore gridava come un pazzo, ma ormai conoscevamo bene il suo carattere e per noi era un divertimento sentirlo.

Parole nel mondo

IL PLACITO CAPUANO

Uno spunto polemico per uno stupendo viaggio nella storia di lingua e dialetti
DIALETTI

Manzoni e il milanese

«Ora una lingua noi l’abbiamo: lingua provinciale, lingua di municipio, lingua non nazionale, dialetto, come uno vuole; ma che tira avanti da buon tempo, e ha avuto scrittori […] più di nessun altro dialetto d’Italia […] e ad ogni modo serve a noi, ci rende quel servizio, fa quell’effetto che da una lingua s’aspetta e si richiede»

La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. (Gabriel García Márquez)
Riproduci video

CAMPI & SQUADRE

VIDEO STORICO

Al campo FORZA E CORAGGIO del Vigentino, alle 7 del mattino del 9 agosto 1925, GENOA e BOLOGNA si giocano lo scudetto

1933: le Calciatrici di Milano

C'erano una volta a Milano...

Gloria e memoria del calcio milanese, dall’inizio al boom degli anni Sessanta, dall’Arena ai campetti di periferia, dalla serie A alle giovanili.

CAMPI E SQUADRE

TEMI RICORRENTI

I primi anni,

i ricordi in bianco e nero

con Milano dentro.

Le storie della storia,

la guerra di papà,

e la... mia guerra.

Le parole, i dialetti,

Zenevredo e dintorni,

treni e binari.

Il pallone,

l'Inter

e i campi d'una volta.

La musica.

Il calcestruzzo.

Varie ed eventuali...

GLI ARTICOLI E LE SCHEDE