LA BICI DEL FRACCAROLI

Storielle C’era, in verità, un posteggio per le biciclette, all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli, del tipo a sospensione e coperto con una tettoia metallica, ma verso l’ora d’inizio delle lezioni mattutine, le otto, risultava sempre pieno; così i ritardatari adagiavano le loro bici sul muretto esterno del plesso scolastico, vicino all’ingresso, magari legandole (ma non […]

DIARI DI DANTE: IL RACCONTO – QUADERNO III

I DIARI DI DANTE III QUADERNO III Scritto a Cavtat – Ragusa dall’11 novembre 1941 al 21 giugno 1942 Periodo narrato compreso tra l’aprile 1941 e il giugno 1942 Aggiunta della sovracopertina: Hvar – Zavala – Stazione il 19 giugno 1942 Indice LA PAGINA DEI DIARI INTRODUZIONE I DOCUMENTI LE IMMAGINI EXTRA Avvertenze Il testo […]

NON NE POS PIU’

Cui prodest? Non voglio entrare nella polemica politica attuale, quella centrata su alcune modifiche in fase di introduzione o introdotte dal nuovo governo e sul messaggio che tali misure trasmettono al paese. Non voglio farlo perché tale messaggio è palese e scontato e parlarne finisce più per ridicolizzare chi pone la questione al politico, o […]

DIARI DI DANTE: IL RACCONTO – QUADERNO I

I DIARI DI DANTE I QUADERNO I Scritto a Cavtat – Ragusa dal 27 settembre 1941 all’11 ottobre 1941 Periodo narrato compreso tra il gennaio 1916 e l’agosto 1940 Aggiunta della sovracopertina: Hvar – Zavala Stazione il 21 giugno 1942 Indice LA PAGINA DEI DIARI INTRODUZIONE I DOCUMENTI LE IMMAGINI EXTRA Avvertenze Il testo dei […]

VIA HERMADA, NIGUARDA

Sabato 26 novembre sono tornato a teatro, per la prima volta dopo il Covid. L’occasione mi è stata proposta dal prof. Marco Giani, che mi ha segnalato la trasposizione teatrale della storia delle “Calciatrici 1933”, cui non ho voluto mancare. Ero anche curioso di vedere come il soggetto, il libro “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono […]

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento […]

LINGUA, TRA VARIANTE E DIALETTI

LINGUA, TRA VARIANTI E DIALETTI Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento che andavano […]

DUE ITALIANI PER DUE ITALIE?

Due Italie per due italiani? Da Vistanet.it Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento […]

TIREMM INNANZ!

Tiremm innanz! «Tiremm innanz… Così, con cuore di romano antico, incamminato a morte, Antonio Sciesa milanese, all’austriaco gendarme che vita e denaro gli offriva a patto di delazione, sprezzante e sdegnoso rispondeva. Questo marmo sulla casa ch’egli abitò lungamente consacri alla riverenza dei presenti e dei venturi la memoria del cospiratore popolano fucilato il 2 […]

IL PLACITO CAPUANO

IL PLACITO CAPUANO L’Archivio dell’Abbazia di Montecassino conserva il placito di Capua (marzo 960 d.C.), considerato uno dei primi documenti in volgare italiano.beniculturali.it/biblioteche/badia-montecassino/placito-cassinese- Indice PRIMA PARTE 1 – PREMESSA Queste prime righe di premessa sono in realtà state scritte quando ho finito la stesura dell’articolo, avvenuta in più fasi e durata più giorni, di tutto […]