VA’
Mondi dietro una sillaba VA’ Dal cortile alla grammatica, dal dialetto alla fame contadina. Tutto quello che non ti aspetti dietro un semplice “va’” Come parliamo: regole e dialetti nascosti…
Si parva licet componere magnis
Mondi dietro una sillaba VA’ Dal cortile alla grammatica, dal dialetto alla fame contadina. Tutto quello che non ti aspetti dietro un semplice “va’” Come parliamo: regole e dialetti nascosti…
E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la…
LINGUA, TRA VARIANTI E DIALETTI Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria…
Due Italie per due italiani? Da Vistanet.it Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la…
Tiremm innanz! «Tiremm innanz… Così, con cuore di romano antico, incamminato a morte, Antonio Sciesa milanese, all’austriaco gendarme che vita e denaro gli offriva a patto di delazione, sprezzante e…
IL PLACITO CAPUANO Dal “Sao ko kelle terre” al ‘Sò che l’è minga robba tua”: il Placito Capuano e le radici dei dialetti” Cari amici milanesi, Vi siete mai chiesti…
I nostri dialetti sono in disuso da parecchi anni: il milanese in particolare, proprio a causa della forte immigrazione interna già dagli anni Cinquanta e per le esigenze della sua…
Non so ancora se il passato remoto nelle parlate galloromanze dell’Italia settentrionale (Piemonte, Lombardia ed Emilia, in particolare) non sia mai stato presente perché i Romani non seppero trasferircelo ed…
Nome di una terra in cui affonda tanta parte della mia memoria, Oltrepo è una parola spesso ricorrente sulle pagine di questo sito e l’avete sinora trovata scritta così, come…
Durante la permanenza a Stradella o a Zanevredo e specialmente nello spostarmi tra i due paesi, notavo alcune differenze di pronuncia tra le due parlate: in particolare mi colpiva l’assenza…