Milano d’una volta

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento …

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Leggi altro »

LINGUA, TRA VARIANTE E DIALETTI

LINGUA, TRA VARIANTI E DIALETTI Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento che andavano …

LINGUA, TRA VARIANTE E DIALETTI Leggi altro »

DUE ITALIANI PER DUE ITALIE?

Due Italie per due italiani? Da Vistanet.it Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento …

DUE ITALIANI PER DUE ITALIE? Leggi altro »

TIREMM INNANZ!

Tiremm innanz! «Tiremm innanz… Così, con cuore di romano antico, incamminato a morte, Antonio Sciesa milanese, all’austriaco gendarme che vita e denaro gli offriva a patto di delazione, sprezzante e sdegnoso rispondeva. Questo marmo sulla casa ch’egli abitò lungamente consacri alla riverenza dei presenti e dei venturi la memoria del cospiratore popolano fucilato il 2 …

TIREMM INNANZ! Leggi altro »

IL PLACITO CAPUANO

IL PLACITO CAPUANO L’Archivio dell’Abbazia di Montecassino conserva il placito di Capua (marzo 960 d.C.), considerato uno dei primi documenti in volgare italiano.beniculturali.it/biblioteche/badia-montecassino/placito-cassinese- Indice PRIMA PARTE 1 – PREMESSA Queste prime righe di premessa sono in realtà state scritte quando ho finito la stesura dell’articolo, avvenuta in più fasi e durata più giorni, di tutto …

IL PLACITO CAPUANO Leggi altro »

LA BICI DEL FRACCAROLI

Storielle C’era, in verità, un posteggio per le biciclette, all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli, del tipo a sospensione e coperto con una tettoia metallica, ma verso l’ora d’inizio delle lezioni mattutine, le otto, risultava sempre pieno; così i ritardatari adagiavano le loro bici sul muretto esterno del plesso scolastico, vicino all’ingresso, magari legandole (ma non …

LA BICI DEL FRACCAROLI Leggi altro »

CAMPI AUSONIA 1931

NOTE #64 – Piazza Martini – Non ci sono immagini, né mappe  con tracciamneto preciso. #95 – Viale Molise angolo Cadibona – Solo ortofoto 1950. #126 – Via Lombroso 103 – Immagini numerose anche con squadre in campo. #192 – Via Bonfadini 18 – Campo attualmente in attività. Municipio 4 CI HANNO GIOCATO Si prega …

CAMPI AUSONIA 1931 Leggi altro »

AUSONIA 1931

Squadre: – AUSONIA_1931 – VITTORIO _GRASSI – AUSONIA_GRASSI   # 110 414 452   INTRO Le tre squadre sono ragguppate in un’unica scheda per aver a lungo condiviso il campo di via Lombroso e per un costante gemellaggio che le ha portate negli annI Sessanta anche ad una fusione societaria. La foggia della maglia dell’AUSONIA 1931, pur rispettando sempre …

AUSONIA 1931 Leggi altro »

CAMPI DI QUARTO OGGIARO

Quarto Oggiaro – Vialba. La scheda comprende più campi denominati comunque ALDINI a seguito di vicissitudini varie, sia per la storia complessa e tribolata della ALDINI US, sia per le particolari variazioni intervenute relativamente ai suoi campi da gioco, sempre e comunque rigorosamente ubicati a Quarto Oggiaro – Vialba. CI HANNO GIOCATO ANNO # Campo …

CAMPI DI QUARTO OGGIARO Leggi altro »

NUVOLONE

Deve il nome alla via Nuvolone, dove, all’angolo con via Espinasse c’era il Bar Ippolita, ove si ritrovavano i fondatori, soci e sostenitori. I colori rossonerazzurri furono adottati per accomunare interisti e milanisti sotto la stessa maglia.La società fu una tra le migliori nel settore giovanile milanese e si conservò a lungo e con continuità …

NUVOLONE Leggi altro »