PAROLE

NON NE POS PIU’

Cui prodest? Non voglio entrare nella polemica politica attuale, quella centrata su alcune modifiche in fase di introduzione o introdotte dal nuovo governo e sul messaggio che tali misure trasmettono al paese. Non voglio farlo perché tale messaggio è palese e scontato e parlarne finisce più per ridicolizzare chi pone la questione al politico, o …

NON NE POS PIU’ Leggi altro »

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento …

E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Leggi altro »

LINGUA, TRA VARIANTE E DIALETTI

LINGUA, TRA VARIANTI E DIALETTI Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento che andavano …

LINGUA, TRA VARIANTE E DIALETTI Leggi altro »

DUE ITALIANI PER DUE ITALIE?

Due Italie per due italiani? Da Vistanet.it Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria e ad accettare la realtà delle cose così come sono andate veramente. Ho ricevuto però qualche osservazione, qualche quesito o richiesta di chiarimento …

DUE ITALIANI PER DUE ITALIE? Leggi altro »

TIREMM INNANZ!

Tiremm innanz! «Tiremm innanz… Così, con cuore di romano antico, incamminato a morte, Antonio Sciesa milanese, all’austriaco gendarme che vita e denaro gli offriva a patto di delazione, sprezzante e sdegnoso rispondeva. Questo marmo sulla casa ch’egli abitò lungamente consacri alla riverenza dei presenti e dei venturi la memoria del cospiratore popolano fucilato il 2 …

TIREMM INNANZ! Leggi altro »

IL PLACITO CAPUANO

IL PLACITO CAPUANO L’Archivio dell’Abbazia di Montecassino conserva il placito di Capua (marzo 960 d.C.), considerato uno dei primi documenti in volgare italiano.beniculturali.it/biblioteche/badia-montecassino/placito-cassinese- Indice PRIMA PARTE 1 – PREMESSA Queste prime righe di premessa sono in realtà state scritte quando ho finito la stesura dell’articolo, avvenuta in più fasi e durata più giorni, di tutto …

IL PLACITO CAPUANO Leggi altro »

LA BICI DEL FRACCAROLI

Storielle C’era, in verità, un posteggio per le biciclette, all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli, del tipo a sospensione e coperto con una tettoia metallica, ma verso l’ora d’inizio delle lezioni mattutine, le otto, risultava sempre pieno; così i ritardatari adagiavano le loro bici sul muretto esterno del plesso scolastico, vicino all’ingresso, magari legandole (ma non …

LA BICI DEL FRACCAROLI Leggi altro »

DE ACCEPTATIONIS CONCRETI INSPECTIONE

A prescindere dalla corretta costruzione latina del titolo, quello sui Controlli di Accettazione del calcestruzzo in cantiere è stato ed è uno dei problemi più dibattuti circa la qualità del calcestruzzo, posto soprattutto in relazione ai compiti ed alle responsabilità del “Controllore” deputato ad essi, ossia del Direttore dei Lavori. Il fatto che ancor oggi …

DE ACCEPTATIONIS CONCRETI INSPECTIONE Leggi altro »

IL GELATO NEL TOMBINO

Nel linguaggio corrente e forzando il suo significato originale ed etimologico, era (ed è ancora) invalso l’uso di chiamare “tombino” il coperchio di chiusura dei vari pozzetti presenti sulle strade, al posto del più tecnico “chiusino”, ed anche, poi, di definire allo stesso modo quella feritoia ricavata nel bordo del marciapiede, che consente alle acque …

IL GELATO NEL TOMBINO Leggi altro »