Cui prodest? Non voglio entrare nella polemica politica attuale, quella centrata su alcune modifiche in fase di...
PAROLE
E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto...
LINGUA, TRA VARIANTI E DIALETTI Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che...
Due Italie per due italiani? Da Vistanet.it Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto...
Tiremm innanz! «Tiremm innanz… Così, con cuore di romano antico, incamminato a morte, Antonio Sciesa milanese, all’austriaco...
IL PLACITO CAPUANO L’Archivio dell’Abbazia di Montecassino conserva il placito di Capua (marzo 960 d.C.), considerato uno...
Storielle C’era, in verità, un posteggio per le biciclette, all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale Feltrinelli, del tipo a...
I nostri dialetti sono in disuso da parecchi anni: il milanese in particolare, proprio a causa della...
A prescindere dalla corretta costruzione latina del titolo, quello sui Controlli di Accettazione del calcestruzzo in cantiere...
Nel linguaggio corrente e forzando il suo significato originale ed etimologico, era (ed è ancora) invalso l’uso...