A PIEDI E DA SOLO
Primo giorno di scuola A PIEDI E DA SOLO Come le cose una volta erano diverse È la storiella del primo giorno di scuola di un bambino, il 1° ottobre…
Si parva licet componere magnis
Primo giorno di scuola A PIEDI E DA SOLO Come le cose una volta erano diverse È la storiella del primo giorno di scuola di un bambino, il 1° ottobre…
PARADOSSI, PROVERBI E REALTÀ Il cammello nel pagliaio Un’immagine evocativa tra fede, metafora e ricerca interiore L’immagine del cammello nel pagliaio con un ago accanto richiama simboli profondamente radicati nella…
Lautaro Martinez tra campo e chiesa LA BESTEMMIA AI TEMPI DEL VAR Un’analisi tra filosofia, storia e attualità, per riflettere senza ipocrisia su ciò che ancora oggi consideriamo intoccabile È…
DECLINO COLTURALE E MUSICA “USA E GETTA” Abbiate Fedez Un’analisi tra mediocrità musicale e spettacolo senza visione Sanremo, un festival senza visione né speranza Tutti gli anni, quando c’è il…
Il custode delle memorie perdute C’era una volta un uomo che rincorreva il tempo. Non perché volesse fermarlo, né perché si illudesse di poterlo riscrivere, ma perché sentiva che troppe…
Cui prodest? Non voglio entrare nella polemica politica attuale, quella centrata su alcune modifiche in fase di introduzione o introdotte dal nuovo governo e sul messaggio che tali misure trasmettono…
E LA GORGIA RIMASE NELL’ARNO: UN’ASPIRAZIONE DIMENTICATA Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la…
LINGUA, TRA VARIANTI E DIALETTI Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la loro teoria…
Due Italie per due italiani? Da Vistanet.it Quanto appena scritto ne “Il Placito Capuano” ha probabilmente convinto quelli che “i dialetti derivano dall’italiano corrotto dalle invasioni straniere” ad abbandonare la…
Tiremm innanz! «Tiremm innanz… Così, con cuore di romano antico, incamminato a morte, Antonio Sciesa milanese, all’austriaco gendarme che vita e denaro gli offriva a patto di delazione, sprezzante e…