Al netto di ogni altra considerazione individuale, politica o scientifica sulla sospensione temporanea e cautelativa della somministrazione del vaccino AstraZeneca in alcuni paesi europei, vediamo in modo razionale e pragmatico cosa ha comportato tale decisione in Italia in termini essenziali e puramente numerici.
Se consideriamo la popolazione italiana ed i suoi “numeri della pandemia” attuali, abbiamo, con le inevitabili approssimazioni:
- Abitanti: 60.000.000
- Contagi giornalieri: 25.000, pari a 42 ogni 100.000 abitanti ( 1 ogni 2.400)
- Ricoveri giornalieri: 1.250, pari a 2 ogni 100.000 abitanti (1 ogni 48.000)
- Decessi giornalieri: 450, pari a 0,8 ogni 100.000 abitanti (1 ogni 133.333).
La sospensione della vaccinazione ha invece proporzionalmente determinato:
- Abitanti interessati: 300.000 (convenzionalmente assunti come vaccinati in un unico giorno)
- Contagi: 125
- Ricoveri: 6
- Decessi: 2.
I dati elaborati sulla base dei presunti effetti collaterali letali causati dal vaccino AstraZeneca sulla popolazione cui è stata sospesa la vaccinazione (20 casi su 10 milioni di somministrazioni circa) dicono:
- Abitanti interessati: 300.000
- Decessi: 0,6 (300.000 x 0,00020%, pari a 0,2 ogni 100.000 abitanti, 1 ogni 500.000).
Applichiamo ora tutto quanto visto alla Lombardia ed ai suoi “numeri della pandemia” attuali e abbiamo:
- Abitanti: 10.000.000
- Contagi giornalieri: 5.000, pari a 50 ogni 100.000 abitanti ( 1 ogni 2000)
- Ricoveri giornalieri: 250, pari a 3 ogni 100.000 abitanti (1 ogni 40.000)
- Decessi giornalieri: 90, pari a 0,9 ogni 100.000 abitanti (1 ogni 111.111).
La sospensione della vaccinazione ha invece proporzionalmente determinato:
- Abitanti interessati: 60.000 (convenzionalmente assunti come vaccinati in un unico giorno).
- Contagi: 30
- Ricoveri: 1,5
- Decessi: 0,54.
I dati elaborati sulla base dei presunti effetti collaterali letali causati dal vaccino AstraZeneca sulla popolazione cui è stata sospesa la vaccinazione (20 casi su 10 milioni di somministrazioni circa) dicono:
- Abitanti interessati: 60.000
- Decessi: 0,12 (60.000 x 0,00020%, sempre pari a 0,2 ogni 100.000 abitanti, 1 ogni 500.000).
Questi sono i dati, dai quali ognuno può trarre le sue considerazioni soprattutto nell’ottoca del rapporto costi/benefici. A tal fine potrebbe aiutare l’estensione approssimativa della simulazione ad una popolazione europea di 300 milioni di abitanti, presso la quale sia stata egualmente sospesa la vaccinazione come da noi e applicando gli stessi parametri medi di contagiosità, ospedalizzazione e mortalità. Avremmo:
- Abitanti: 300.000.000
- Contagi giornalieri: 125.000
- Ricoveri giornalieri: 6.250
- Decessi giornalieri: 2.250.
La sospensione della vaccinazione ha invece proporzionalmente determinato:
- Abitanti interessati: 1.500.000 (convenzionalmente assunti come vaccinati in un unico giorno)
- Contagi: 625
- Ricoveri: 31
- Decessi: 11.
I dati elaborati sulla base dei presunti effetti collaterali letali causati dal vaccino AstraZeneca sulla popolazione cui è stata sospesa la vaccinazione (20 casi su 10 milioni di somministrazioni circa) dicono:
- Abitanti interessati: 1.500.000
- Decessi: 3 (1.500.000 x 0,00020% , sempre pari a 0,2 ogni 100.000 abitanti, 1 ogni 500.000).